Gli Allevatori italiani partecipanti al 62° CAMPIONATO MONDIALE DI ORNITOLOGIA di BARI
STAM - GRIGIO presenti n° 8 di cui n° 4 italiani – Vincitore Germania – 2° Italia – 3° Italia
Valentini Alessandro Punti 89-92-92-91 Totale 367 Secondo classificato
Valentini Alessandro Punti 88-91-92-92 Totale 365 Terzo classificato
Di Rezze Maurizio Punti 89-86-87-86 Totale 351
Di Rezze Maurizio Punti 85-85-86-85 Totale 346
SINGOLO – GRIGIO presenti n° 32 di cui n°7 italiani – Vincitore Spagna – 2° Italia – 3° Spagna
Valentini Alessandro Punti 93 – 88 Secondo classificato
Galvani Alvaro Punti 88 – 88
Di Rezze Maurizio Punti – 86
Giuliano Francesco Punti -86
D’Amato Antonio Punti 85
STAM – BRUNO presenti n° 4 di cui n° 3 italiani – Vincitore Italia – 2° Olanda – 3° Italia
Valentini Alessandro Punti 91-91-92-92 Totale 370 Primo classificato
Valentini Alessandro Punti 91-91-90-90 Totale 367 Terzo classificato
Valentini Alessandro Punti N.G.-92-92-90 Totale 274
SINGOLO – BRUNO presenti n° 13 di cui 7 italiani – Vincitore Italia – Belgio – Italia
Valentini Alessandro Punti 89-90-90-91-93 Primo classificato – Terzo classificato
Di Rezze Maurizio Punti 89
Iapino Claudio Punti 88
STAM – GRIGIO dorso chiaro presenti n° 3 di cui n° 2 italiani – Vincitore Italia – 2° Italia
Inzadi Marco Punti 90-91-91-89 Totale 364
Inzadi Marco Punti 91-89-90-88 Totale 361
SINGOLO – GRIGIO dorso chiaro presenti n° 28 di cui n°13 italiani – Vincitore Spagna – 2°Olanda – 3°Italia
Inzadi Marco Punti 89-89-89-90-91 Terzo classificato
Ciccarelli Enea Punti 90
Soncini Ermes Punti 89-87
D’Amato Antonio Punti 87-87-87
Coladonato Gionata Punti 87
Gandolfo Tonino Rosario Punti 87
STAM – BRUNO dorso chiaro presenti n° 5 – Vincitore Francia – 2° Belgio – 3°Belgio
STAM – GRIGIO mascherato presenti n°1 – Vincitore Spagna
SINGOLO – GRIGIO mascherato presenti n° 26 di cui n° 11 italiani – Vincitore Italia – 2°Portogallo – 3° Belgio
Angelini Stefano Punti 88-89-90-90-94 – Primo classificato
Pulli Domenico Punti N.G.-91
D’Amato Antonio Punti 88-88-88
Inzadi Marco 87
STAM – BRUNO mascherato presenti n°2 – Vincitore nessuno
SINGOLO – BRUNO mascherato presenti n° 9 – Vincitore Belgio – 2° Italia – 3° Italia
Landolina Sebastiano Punti 87-88-91 – Secondo classificato
Caiazzo Francesco Punti 89-90 – Terzo classificato
STAM – GRIGIO-BRUNO petto nero-Dorso chiaro- mascherato presenti n°1 – VincitoreSpagna
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO p. nero-d. chiaro-mascher. presenti n°22 – Vincitore Italia – 2°Italia – 3°Olanda
Valentini Alessandro Punti 90-92-93 .- Primo classificato – Secondo classificato
Caiazzo Francesco Punti 88
Riccardo Angelo Punti 84
Pezzano Domenico Punti A.U.
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO p.ar-d.chiaro-mascherato presenti n° 4 – Vincitore Belgio – 2° Italia
Zamagna Ivan Punti 90 – Secondo classificato
Riccardo Angelo Punti 88
Galasso Claudio Punti 86
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO faccia nera-d.chiaro-mascherato presenti n°10 Vincitore Italia – Belgio – Italia
Caiazzo Pasquale Punti 88-92 – Primo classificato
Galvani Alvaro Punti 90 – Terzo classificato
Coladonato Gionata Punti 87
STAM – GRIGIO-BRUNO Guancia nera-dorso chiaro-mascherato presenti n° 2 – Vincitore nessuno
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO g. nera-d. chia.-masch. presenti n°22 – Vincitore Spagna – 2°Italia – 3°Germania
Ciccarelli Enea Punti 90-92 – Secondo classificato
Medici Achille Punti 88-88-88-87
Valentino Raffaele Punti 88-88
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO diluito-d. chiaro-mascher. presenti n°18 – Vincitore Spagna – 2°Italia – 3 Spagna
Inzadi Marco Punti 88-88-89-91 – Secondo classificato
Ciccarelli Enea Punti 88-88
Caiazzo Pasquale Punti 88
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO topazio (ex agata)-dorso chiaro-mascherato presenti n° 2 – Vincitore nessuno
Bordonaro Salvatore Punti 85-87
STAM – GRIGIO-BRUNO Phaeo (ex isabella) presenti n°2 – Vincitore Olanda
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO Phaeo (ex isabella) presenti n° 14 – Vincitore Olanda – Italia – 3° Francia
Ciccarelli Enea Punti 91 – Secondo classificato
Landolina Sebastiano Punti 88-88
Caiazzo Pasquale Punti 87-87
Zamagna Ivan Punti N.G.
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO guancia presenti n°8 - Vincitore Italia
Ciccarelli Enea Punti 87-90 – Primo classificato
Lazzaroni Guglielmo Punti 88-87-87-87-87
STAM – GRIGIO-BRUNO petto bianco presenti n° 4 – Vincitore Francia – 2°Belgio – 3°Belgio
Vinattieri Federico Punti 88-87-86-87 Totale 352
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO petto bianco presenti n° 19 – Vincitore Belgio – 2° Belgio – Francia
Caiazzo Pasquale Punti 88-90
Vinattieri federico Punti 85-87-88
Stefani Ralf Punti 87
STAM – BIANCO-SCUDATO- SCUDATO c/calotta presenti n°7 – Vincitore Belgio – 2°Spagna – 3°Italia
Landolina Sebastiano 90-89-88-90 Totale 361 – Terzo classificato
Storai Alessandro Punti 89-88-89-88 Totale 359
Di Rezze Punti AU-AU-AU-AU
SINGOLO BIANCO-SCUDATO-SCUDATO c/calotta presenti n° 32 – Vincitore Italia – 2° Italia – 3° Italia
Caiazzo Pasquale Punti 89-89-94 – Primo classificato
Soncini Ermes Punti 88-88-90-93 – Secondo classificato
Storai Alessandro Punti 90-92 – Terzo classificato
Ciccarelli Enea Punti 89-90
Pulli Domenico Punti 88-90
Landolina Sebastiano Punti 90
Cinti Simone Punti 89
Stefani Ralf Punti 88-88
Giuliano Francesco Punti 88-88
Milani Enrico Punti 87
SINGOLO – BECCO GIALLO tutti i colori presenti n°6 – Vincitore Olanda – 2°Italia
Ciccarelli Enea Punti 87-90 – Secondo classificato
STAM Combinazioni fenotipo con petto arancio presenti n° 2 – Vincitore Francia
SINGOLO Combinazioni fenotipo con petto aran. presenti n° 18 – Vincitore Olanda – 2° Francia – 3°Olanda
Pezzano Domenico Punti 88
Galasso Claudio Punti 88
D’Amato Antonio Punti F.C.
SINGOLO – Combinazioni fenotipo senza petto arancio presenti n° 7 – Vincitore Italia
Pezzano Domenico Punti 90 – Primo classificato
Ciccarelli Enea Punti 88
Oliva Antonio Punti 88
SINGOLO CIUFFATO tutti i colori presenti n° 2 – Vincitore Olanda
SINGOLO Altre MUTAZIONI non previste presenti n° 10 – Vincitore Italia – 2° Italia
Perini Vasco Punti 91 – Primo classificato
Ciccarelli Enea Punti 88-90 – Secondo classificato
Moroni Gianluca Punti AU-89
Delzotti Giuseppe Punti F.C.
Il medagliere della Categoria Diamanti Mandarino è stato il seguente:
STAM Medaglia oro STAM Medaglia argento STAM Medaglia bronzo
ITALIA n. 2 n° 2 n°4
FRANCIA n° 2
OLANDA n° 1 n° 1 n° 1
BELGIO n° 1 n° 1 n° 1
SPAGNA n° 1 n° 1
GERMANIA n° 1
SINGOLO Medaglia oro STAM MEDAGLIA argento STAM Medaglia bronzo
ITALIA n° 8 n° 10 n° 5
SPAGNA n° 4 n° 2
OLANDA n° 4 n° 1 n° 2
BELGIO n° 3 n° 4 n° 2
FRANCIA n° 1 n° 1 n° 2
PORTOGALLO n° 1
GERMANIA n° 1
Visionando le Classifiche ufficiali pubblicate sul Sito della F.O.I. ,come era prevedibile la mia massima attenzione è stata rivolta alla Sezione F1, che comprendeva anche i Diamanti Mandarino e dopo essermi fatto alcuni sommari appunti, desidererei esternare il mio parere personale, alla luce dei risultati esposti nel Sito FOI . La consistenza numerica dei D.M. presenti è stata la seguente:
STAM esposti n° 36, per un totale di 144 soggetti;
SINGOLO esposti n° 307;
di cui negli STAM gli italiani erano presenti con n° 13;
nei SINGOLO gli italiani hanno esposto n° 114 soggetti.
Gli Espositori italiani per gli STAM sono stati così rappresentati : Valentini Alessandro con n° 5; Di Rezze Maurizio con n° 3; Inzadi Marco con n°2; Landolina Sebastiano con n° 1; Storai Alessandro con n° 1; Vinattieri Federico con n° 1. Per un totale di n° 6 Espositori.
Gli Espositori italiani per il SINGOLO sono stati i seguenti: Ciccarelli Enea con n° 13; Caiazzo Pasquale con 13; Valentini Alessandro con n° 10; Inzadi Marco con n° 9; D’Amato Antonio con n° 8; Landolina Sebastiano con n° 6; Soncini Ermes con n° 6; Angelini Stefano con n° 5; Pulli Domenico con n° 4; Medici Achille con n° 4; Giuliano Francesco con n° 3; Galvani Alvaro con n° 3; Pezzano Domenico con n° 3; Stefani Ralf con n° 3; Vinattieri Federico con n° 3; Di Rezze Maurizio con n° 2; Coladonato Gionata con n° 2; Riccardo Angelo con n° 2; Zamagna Ivan con n° 2; Galasso Ivan con n° 2; Valentino Raffaele con n° 2; Bordonaro Salvatore con n° 2; Storai Alessandro con n° 2; Moroni Gianluca con n° 2, Iapino Claudio con n° 1; Gandolfo Tonino Rosario con n° 1; Cinti Salvatore con n°1; Milani Enrico con n° 1; Oliva Antonio con n° 1; Perini Vasco con n° 1; Delzotti Giuseppe con n° 1.
La rappresentanza italiana ha conquistato i seguenti premi :
STAM – GRIGIO – Secondo – Terzo con Valentini Alessandro ,
SINGOLO – GRIGIO – Secondo con Valentini Alessandro;
STAM – BRUNO – Primo - Terzo con Valentini Alessandro;
SINGOLO – BRUNO – Primo.- Terzo con Valentini Alessandro;
STAM – GRIGIO dorso chiaro - Primo – Secondo con Inzadi Marco;
SINGOLO – GRIGIO dorso chiaro - Terzo con Inzadi Marco;
SINGOLO – GRIGIO mascherato – Primo con Angelini Stefano;
SINGOLO – BRUNO mascherato – Secondo con Landolina Sebastiano – Terzo con Caiazzo Pasquale;
SINGOLO – GRIGIO –BRUNO petto nero-dorso chiaro- masch.to Primo – Secondo con Valentini Alessandro;
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO petto arancio dorso chiaro mascherato Secondo con Zamagna Ivan;
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO faccia nera d. ch. Mas.. Primo con Caiazzo Pasquale – Terzo con Galvani Alvaro;
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO guancia nera dorso chiaro mascherato Secondo con Ciccarelli Enea;
SINGOLO - GRIGIO-BRUNO diluito Dorso chiaro mascherato Secondo con Inzadi Marco;
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO phaeo Secondo con Ciccarelli Enea;
SINGOLO – GRIGIO-BRUNO guancia Primo con Ciccarelli Enea;
STAM – BIANCO–SELLATO- SELLATO con Calotta Terzo con Landolina Sebastiano;
SINGOLO – BIANCO-SELLATO-SELLATO con Calotta Primo con Caiazzo Pasquale-Secondo con Soncini Ermes-Terzo con Storai Alessandro;
SINGOLO – BECCO GIALLO tutti i colori Secondo con Ciccarelli Enea;
SINGOLO – Combinazioni fenotipo senza petto arancio Primo con PezzanoDomenico;
SINGOLO – Altre Mutazioni non previste Primo con Perini Vasco- Secondo con Ciccarelli Enea.
Da tutti questi dati si possono trarre diverse conclusioni, alcune positive, altre meno. Se si prende in considerazione il numero complessivo dei D. Mandarino esposti a Bari nella misura di 451 soggetti, suddivisi in 35 STAM e 307 SINGOLI si è avuto un riscontro di 13 STAM italiani e 114 SINGOLI italiani.
La presenza totale dei D.M presenti porta ad una semplice considerazione nel valutare un simile numero come un buon ingabbio, qualora però si trattasse di Zebra’s (Reggio Emilia a settembre o novembre) o di Faenza; non si può definire tale ingabbio confacente alle aspettative di nun Campionato del Mondo.
Questo per quello che concerne la partecipazione totale, se prendiamo in considerazione la presenza degli Allevatori italiani con 13 STAM e 114 SINGOLO, per un totale di 166 D.M. vale a dire una discreta presenza per una generica Mostra italiana, non possiamo altro che trarne una valutazione di grande stupore e amarezza per l’esiguo numero. Le ragion di questo dato sono libere e soggettive e possono essere :la estrema lontananza dal centro ove si trova la maggior parte degli Allevatori italiani; la scelta di un territorio distante dal nucleo ove si tengono le principali Mostre italiane di cui Reggio Emilia ne è per provata scelta il centro effettivo. Nonché la distanza notevole dai Paesi europei di maggior rilevanza ornitologica, come il Nord Europa. Non credo che ci voglia molta intelligenza o buon senso per intuire che il trionfo di un C. d: Mondo organizzato in Italia, non può che passare da Reggio Emilia, lasciando i pieni poteri decisionali ed organizzativi alla SOR. Sono oltre cinquanta anni che lo stanno ampiamente e meritatamente dimostrando, ma la dirigenza FOI sembra non voglia capire, distratta forse da altri fini ornitologici.
Per quanto invece concerne la partecipazione degli Allevatori di D.M. il discorso sopra riportato è valido, ma non l’unico, credo che le motivazioni siano ben diverse e a mio avviso di poca validità oggettiva. Credo vadano ricercate all’interno del nostro ambiente, perché non si può certamente incolpare solo FOI di aver nuociuto alla Manifestazione, troppi Allevatori “illustri” hanno disertato la Mostra, non hanno pensato che poteva essere un magnifico e corretto modo di mettere in evidenza la presenza del Club Zebravinken, di dare un ulteriore impulso al Mondo del D. Mandarino, di sfruttare in prima persona un confronto con altri Allevatori d’Europa. Infine era una grande opportunità per stringerci tutti attorno al nostra leader Manuele Piccinini chiamato a Giudicare in Bari proprio per i D.M..
Con tanta gioia e riconoscenza sportiva vorrei ringraziare tutti gli Allevatori italiani che hanno partecipato con i propri soggetti al C.d.Mondo : dall’ottima conferma del bravo Valentini Alessandro, a Ciccarelli Enea sempre presente ai grandi appuntamenti con grandi risultati, a Inzadi Marco vincitore in una categoria alquanto “tosta e difficile”, all’amico Angelini Stefano vincitore in una Categoria molto prestigiosa e di eccellenza qualitativa, non di meno intendo ringraziare gli altri Allevatori che sono andati a Premio a coronamento del loro impegno e lavoro, tutti bravi anche chi non avendo conseguito alcun risultato può dire :io c’ero, ho sentito il dovere di dare la mia presenza a una manifestazione che è pur sempre un campionato del Mondo. Ad ognuno di loro il Club e il Mondo del D. Mandarino debbono riconoscere il valore di aver partecipato, di aver messo la propria disponibilità al servizio del D. Mandarino.
Nota personale. – Come ebbi a scrivere per gli ultimi Campionati del Mondo organizzati in Italia, riconfermo per la FOI, ma in particolare per il Presidente dell’ordine dei Giudici, la richiesta di un stallare un impianto di illuminazione artificiale, come in uso da diverso tempo nei Paesi europei, per esser pronti ad effettuare il giudizio in caso di maltempo o ambienti poco luminosi. Penso che adottando un sistema simile non potremo che rendere più valido e veritiero il giudizio, in particolare per i settori che non coinvolgono i Canarini di colore, da tempo beneficianti di tale sistema.
I locali per questo tipo di Mostra devono assolutamente possedere dei criteri di dignità estetica, praticità all’uso, tanta luminosità naturale o un efficiente impianto di luci artificiali idonee al caso. Bari non ha certamente dato alcuna garanzia sulla luminosità dei locali.
Ma la FOI ha nel suo obiettivo il numero totale dell’ingabbio: tanti soggetti fanno una bella Mostra, un cattivo giudizio è un particolare che viene ritenuto di secondaria importanza
Io non ho mai creduto che le cose debbano continuare ad andare in questo verso, e mi chiedo perché continuano ad impegnarsi sul settore Mostre.
Forgani Terenzo